Il Barboncino Red

Il barboncino rosso

Tra i molti tratti che rendono il barboncino una delle razze canine più adorate al mondo, il mantello rosso si distingue come uno dei tratti dominanti più caratteristici. Il mantello rosso è diventato un vero e proprio segno distintivo dell’eleganza del barboncino, un segno che è sempre più apprezzato dagli allevatori e dagli appassionati della razza

Una Bellezza Unica

Il mantello del barboncino fulvo è caratterizzato da un intenso e ampio accenno di rosso che lo differenzia rispetto ai colori più comuni, come il bianco o il nero. La tonalità può variare dal rame al rosso scuro con una miriade di variazioni di tono che rende ogni esemplare straordinariamente unico. Questo colore è il risultato di una selezione allevatoriale attenta ed di allevamento accurata.

I cuccioli di barboncino rosso

È fondamentale condurre una selezione della razza che consenta di rafforzare le migliori caratteristiche del barboncino rosso, mantenendo intatta la sua 1bellezza, salute e temperamento equilibrato. Attraverso una selezione attenta e responsabile, è possibile preservare la tipica tonalità intensa del mantello, migliorare la qualità del pelo e ridurre il rischio di problemi genetici.

Per questo motivo, il nostro allevamento seleziona con cura i riproduttori, effettuando test genetici e controlli specifici per prevenire patologie ereditarie. I genitori dei cuccioli sono testati per la lussazione della patella, ammettendo in riproduzione solo i soggetti con condizione 0/0, una condizione che può colpire i barboncini se non viene monitorata con attenzione. Questo screening assicura che solo esemplari sani vengano impiegati nella riproduzione, riducendo significativamente il rischio di trasmissione ai cuccioli.

La Scienza Dietro il Barboncino Rosso

Il mantello rosso del barboncino non è solo un tratto estetico, ma il risultato di complesse interazioni genetiche [2].

Uno dei più recenti, vedi ad esempio [1], G3: Genes, Genomes, Genetics ha infatti fatto un’analisi dettagliata sulla genetica dei barboncini rossi. Utilizzando tecniche di sequenziamento del genoma e di espressione genica, i ricercatori hanno dimostrato che il gene GPR22 è responsabile della colorazione rossa.


Il gene SNNL1 influisce sull’espressione del recettore GPR22, che normalmente è attivo solo nel cervello e nel cuore. Nei barboncini rossi, questo recettore è espresso anche nella pelle, portando a una maggiore produzione di pigmenti pheomelanina, responsabili delle tonalità rosse.


L’aumento di melanina nel mantello rosso rispetto ad altri colori
Barboncini con due copie del gene SNNL1 presentano pertanto una concentrazione più alta di melanosomi rispetto ad altre colorazioni, conferendo al mantello una tonalità più intensa e luminosa.
La presenza del gene SNNL1 e la sua interazione con GPR22 non solo determinano la tonalità del rosso, ma spiegano anche le variazioni nell’intensità cromatica, rendendo alcuni mantelli rossi di colore particolarmente brillante.
Nell’Allevamento Mater Dei Regina Pacis, il mantello rosso rappresenta un simbolo di eccellenza e cura allevatoriale. L’allevamento si distingue per l’attenzione alla genetica ed alla salute dei suoi barboncini, attraverso una selezione meticolosa, viene garantita la purezza del colore e l’equilibrio del carattere, assicurando cuccioli sani e ben socializzati.

Come Prendersi Cura di un Barboncino Rosso

Consigli pratici per mantenere brillantezza e salute del pelo

  1. Alimentazione bilanciata: Una dieta ricca di nutrienti essenziali, come Omega-3 e vitamine, aiuta a mantenere la lucentezza del mantello.
  2. Igiene regolare: Utilizzare shampoo delicati e specifici per il colore rosso per prevenire l’opacizzazione del pelo.
  3. Spazzolatura frequente: Una spazzolatura delicata rimuove i nodi e distribuisce gli oli naturali, migliorando la salute del mantello.
  4. Optare per alimenti di alta qualità e integrare con prodotti specifici per la cura del pelo, come balsami nutrienti, è fondamentale per preservare il colore rosso intenso.

Domande Frequenti sui Barboncini Rossi

I barboncini rossi perdono colore con il tempo?

Il colore del mantello può schiarirsi leggermente con il tempo, ma questo dipende dalla selezione genetica alla base della costruzione del cane, specialmente se il cane è esposto a lungo al sole. Una cura adeguata può aiutare a mantenere la tonalità vibrante. Presso l’allevamento Mater Dei Regina Pacis sono state selezionate genealogie in grado di garantire una persistenza duratura nel tempo del colore.


Sono più rari rispetto ad altri colori?
Sì, il mantello rosso è una delle colorazioni più rare nei barboncini, il che lo rende molto apprezzato e ricercato.
Il mantello rosso del barboncino è molto più di un tratto estetico: è un simbolo di rarità, bellezza e cura allevatoriale. Grazie alla scienza genetica e all’impegno degli allevatori, questa straordinaria colorazione continua a rappresentare una delle caratteristiche più affascinanti della razza. Scegliere un barboncino rosso significa adottare un compagno unico, capace di catturare lo sguardo e il cuore di chiunque lo incontri.

[1] K. Batcher, S. Varney, V. K. Affolter, S. G. Friedenberg, and D. Bannasch, “An SNN retrocopy insertion upstream of GPR22 is associated with dark red coat color in Poodles,” G3, vol. 12, no. 11, p. jkac227, 2022.

[2] L. Brancalion, B. Haase, and C. Wade, “Canine coat pigmentation genetics: a review,” Animal Genetics, vol. 53, no. 1, pp. 3-34, 2022.